Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Host-virus chemical arms race during algal bloom in the ocean at a single cell resolution

Descrizione del progetto

Il ruolo delle interazioni ospite-virus nella dinamica degli ecosistemi

Le fioriture di fitoplancton sono spesso evidenti sulla superficie delle acque dolci e marine e hanno un ruolo fondamentale nella rete trofica, in quanto svolgono metà dell’attività fotosintetica della Terra. Inoltre, questi eventi influenzano il clima globale, regolando il flusso di carbonio e azoto. Le fioriture di fitoplancton vengono eliminate in seguito all’infezione di virus specifici, rilasciando carbonio e altre molecole nell’acqua e nell’atmosfera. Il progetto Virocellsphere, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende comprendere l’impatto ecologico dei virus e chiarire come le fioriture di fitoplancton siano regolate dalle interazioni virus-ospite. Il gruppo di ricerca produrrà uno schema della trascrittomica e degli aspetti metabolici delle singole cellule, determinandone così la suscettibilità e la resistenza al virus. In definitiva, il progetto permetterà di migliorare le nostre conoscenze sugli ecosistemi marini.

Obiettivo

Phytoplankton blooms are ephemeral events of exceptionally high primary productivity that regulate the flux of carbon across marine food webs. The cosmopolitan coccolithophore Emiliania huxleyi (Haptophyta) is a unicellular eukaryotic alga responsible for the largest oceanic algal blooms covering thousands of square kilometers. These annual blooms are frequently terminated by a specific large dsDNA E. huxleyi virus (EhV).
Despite the huge ecological importance of host-virus interactions, the ability to assess their ecological impact is limited to current approaches, which focus mainly on quantification of viral abundance and diversity. On the molecular basis, a major challenge in the current understanding of host-virus interactions in the marine environment is the ability to decode the wealth of “omics” data and translate it into cellular mechanisms that mediate host susceptibility and resistance to viral infection.
In the current proposal we intend to provide novel functional insights into molecular mechanisms that regulate host-virus interactions at the single-cell level by unravelling phenotypic heterogeneity within infected populations. By using physiological markers and single-cell transcriptomics, we propose to discern between host subpopulations and define their different “metabolic states”, in order to map them into different modes of susceptibility and resistance. By using advanced metabolomic approaches, we also aim to define the infochemical microenvironment generated during viral infection and examine how it can shape host phenotypic plasticity. Mapping the transcriptomic and metabolic footprints of viral infection will provide a meaningful tool to assess the dynamics of active viral infection during natural E. huxleyi blooms. Our novel approaches will pave the way for unprecedented quantification of the “viral shunt” that drives nutrient fluxes in marine food webs, from a single-cell level to a population and eventually ecosystem levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 749 901,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 749 901,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0