Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Probe of the Periodic Elements for Life in the Sea

Obiettivo

"Chemical elements are the building blocks of life. The major elements, C, H. O, N, P, S are easily recognised as essential nutrients, but their use by life relies on metalloproteins. The identity of the metal centres of these metalloproteins and even the broader palette of trace elements fundamental to life are remarkably poorly known. Whole genomes remain opaque to decoding of this bioinorganic dimension, and optimal trace element concentrations for physiological function. Defining the elemental requirements for maximum growth rate of photosynthesising phytoplankton in the ocean, is critical to understanding Earth's climate. Although microscopic in stature, phytoplankton exert a gigantic influence on the biological pumping of carbon from the atmosphere to the deep ocean. Yet their metal requirements are poorly constrained, being inferred from cellular quotas and ""nutrient-like"" ocean metal distributions, susceptible to ambiguity between mistaken cellular uptake and use.
APPELS will undertake a two-pronged approach to define the modern marine metallome/metalloproteome. I will explore the expanse of the periodic table for novel required elements by growing phytoplankton, representative of the broadest chemotypes, in manipulated media, to delineate optimal conditions for growth whereby any limitation at lowered concentrations implies use. The second prong uses cutting-edge techniques that unite methods from proteomics with geochemical mass-spectrometry to allow both metals and their associated proteins to be examined comprehensively. APPELS will transform our understanding of the essential elements in the ocean and how the biological pump of carbon is geared to ocean chemistry in an evolving world. More broadly, APPELS will provide a step change in documented protein-metal binding centres, with implications for discovery of novel biochemical pathways, and optimal nutrition."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0