Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomimetic trick to re-balance Osteblast-Osteoclast loop in osteoporoSis treatment: a Topological and materials driven approach

Obiettivo

One out of 5 people in their fifties will experience a bone fracture due to osteoporosis (OP)-induced fragility in their lifetime. The OP socio-economic burden is dramatic and involves tens of millions of people in the EU, with a steadily increasing number due to population ageing. Current treatments entail drug-therapy coupled with a healthy lifestyle but OP fractures need mechanical fixation to rapidly achieve union: the contribution of biomaterial scientists in this field is still far from taking its expected leading role in cutting-edge research. Bone remodelling is a well-coordinated process of bone resorption by osteoclasts followed by the production of new bone by osteoblasts. This process occurs continuously throughout life in a coupling with a positive balance during growth and negative with ageing, which can result in OP. We believe that an architecture driven stimulation of the osteoclast/osteoblast coupling, with an avant-garde focus on osteoclasts activity, is the key to success in treating unbalanced bone remodelling. We aim to manufacture a scaffold that mimics healthy bone features which will establish a new microenvironment favoring a properly stimulated and active population of osteoclasts and osteoblasts, i.e. a well-balanced bone cooperation. After 5 years we will be able to prove the efficacy of this approach. A benchmark will be set up for OP fracture treatment and for the realization of smart bone substitutes that will be able to locally “trick” aged bone cells stimulating them to act as healthy ones. BOOST results will have an unprecedented impact on the scientific research community, opening a new approach to set up smart, biomimetic strategies to treat aged, unbalanced bone tissues and to reduce OP-associated disabilities and financial burdens.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 977 500,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 977 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0