Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the cellular mechanics of contact inhibition of locomotion

Obiettivo

Our aim is to dissect the mechanisms of contact inhibition of locomotion (CIL), a process whereby migrating cells collide and repel each other, as it is now clear that CIL is pivotal to understanding embryogenesis and pathologies such as cancer. We have developed an in vivo model using Drosophila macrophages (hemocytes), along with novel analytical tools, to examine the contact inhibition response in cells during development. We therefore have an unprecedented opportunity to address CIL in a genetically tractable organism within a physiologically relevant setting. This model has revealed that a precisely controlled CIL response is a significant driving force behind the acquisition of embryonic patterns, and recent data show that this precision requires a series of synchronized changes in cytoskeletal dynamics. Our central hypothesis is that key to this cellular ‘dance’ is mechanosensation of the collision, which integrates subsequent signaling mechanisms to choreograph the steps of the contact inhibition process. The first part of this proposal will elucidate the molecular mechanisms controlling CIL by exploiting our unique ability to live image and genetically dissect this process in Drosophila. We will also take an interdisciplinary approach to elucidate the mechanical aspects of the response, which will allow us to examine the feedback between signaling pathways and the physical forces of the CIL response. We will subsequently extend our detailed understanding of the CIL process, and our novel set of analytical tools, to mammalian cell types and model systems. This will allow us to develop new assays to directly probe the mechanics of CIL and begin to investigate the function of this underexplored process in other cell types. This in depth knowledge of the response places us in the best position to extend our understanding of CIL to new physiologically relevant scenarios that in the future will impact on human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 802,59
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 802,59

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0