Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The giant impact and the Earth and Moon formation

Obiettivo

Very little is understood of the physics governing the Giant Impact and the subsequent formation of the Moon. According to this model an impactor hit the proto-Earth; the resulting energy was enough to melt and partially vaporize the two bodies generating a large protolunar disk, from which the Earth-Moon couple formed. Hydrodynamic simulations of the impact and the subsequent evolution of the protolunar disk are currently based on models of equations of state and phase diagrams that are unconstrained by experiments or calculations. Estimates of the positions of critical points, when available at all, vary by one order of magnitude in both temperature and density. Here we propose to compute the thermodynamics of the major rock-forming minerals and rock aggregates, and use it to study the formation and evolution of the protolunar disk. For this we employ a unique combination of atomistic state-of-the-art ab initio simulations. We use large-scale density-functional theory (DFT) molecular dynamics to study bulk fluids, coupled with Green functions (GW) and time-dependent DFT techniques to analyze atomic clusters and molecular species. We compute the vaporization curves, position the supercritical points, and characterize the sub-critical and supercritical regimes. We construct equations of state of the rocks at the conditions of the giant impact that are beyond current experimental capabilities. We employ a multiscale approach to bridge the gap between atomic, geological sample, and planetary scales via thermodynamics; we simulate the thermal profile through the disk, the ratio between liquid and vapor, and the speciation. From speciation we predict elemental and isotopic partitioning during condensation. Plausible impact scenarios, features of the impactor and of the proto-Earth will be constrained with a feedback loop, until convergence between predictions of final Earth-Moon compositions and observations is reached.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 840 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 900 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0