Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbial invasion and dissemination within the host, mechanisms and effects

Obiettivo

An infection is defined by the deleterious consequences of the interactions between a pathogen and a host. Thus, studying the biology of infection reveals critical properties of hosts and pathogens, and is a way forward to address basic biological questions and improve health.
We study listeriosis, a systemic infection caused by Listeria monocytogenes (Lm). Lm is a human foodborne pathogen that crosses the intestinal barrier, disseminates systemically, replicates in liver and spleen and reaches the central nervous system (CNS) and fetoplacental unit. Given the remarkable journey Lm makes in its host, studying listeriosis offers unprecedented opportunities to understand host cell biology, physiology and immune responses, guided by Lm. The mucosal, CNS and fetoplacental tropisms of Lm are shared by other microbes which pathogenesis is far less understood. Lm therefore stands as a unique model microorganism of general biological and medical significance.
The major challenge of this project is to go beyond reductionist approaches and embrace the complexity of actual infections.
We will use stem cell-derived organoids, live imaging, genetically engineered mouse models, the clinical and biological data from a unique cohort of 900 patients and the corresponding causative Lm strains, to investigate the molecular mechanisms of Lm tissue invasion, dissemination and host responses.
Specifically, we will (i) decipher the cell biology of microbial translocation across the intestinal epithelium; (ii) study the impact of microbial portal of entry on microbial fate, dissemination and host responses; (iii) harness Lm biodiversity to identify novel virulence factors and (iv) discover new host factors predisposing to invasive infections.
Building on the unique combination of advanced experimental systems and exclusive clinical data, this integrative and innovative project will reveal novel, physiologically relevant mechanisms of infection, with scientific and biomedical implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 750 000,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0