Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluid dynamics of planetary cores: formation, heterogeneous convection and rotational dynamics

Obiettivo

Understanding the flows in planetary cores from their formation to their current dynamics is a tremendous interdisciplinary challenge. Beyond the challenge in fundamental fluid dynamics to understand these extraordinary flows involving turbulence, rotation and buoyancy at typical scales well beyond our day-to-day experience, a global knowledge of the involved processes is fundamental to a better understanding of the initial state of planets, of their thermal and orbital evolution, and of magnetic field generation, all key ingredients for habitability. The purpose of the present project is to go beyond the state-of-the-art in tackling three barriers at the current frontier of knowledge. It combines groundbreaking laboratory experiments, complementary pioneering numerical simulations, and fruitful collaborations with leaders in various fields of planetary sciences. Improving on the latest advances in the field, I will address the fluid dynamics of iron fragmentation during the later stages of planetary accretion, in order to produce innovative, dynamically reliable models of planet formation. Considering the latest published data for Earth, I will investigate the flows driven in a stratified layer at the top of a liquid core and their influence on the global convective dynamics and related dynamo. Finally, building upon the recent emergence of alternative models for core dynamics, I will quantitatively examine the non-linear saturation and turbulent state of the flows driven by libration, as well as the shape and intensity of the corresponding dynamo. In the context of an international competition, the originality of my work comes from its multi-method and interdisciplinary character, building upon my successful past researches. Beyond scientific advances, this high-risk/high-gain project will benefit to a larger community through the dissemination of experimental and numerical improvements, and allow promoting science through an original outreach program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 602,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 602,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0