Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerodynamic and acouStic for high-by-Pass ratIo tuRbofan intEgration

Obiettivo

The ASPIRE proposal, gathering DLR, NLR, ONERA and TsAGI, responds to the topic JTI-CS2-2014-CFP01-AIR-01-01 “Aerodynamic and acoustic capabilities developments for close coupling, high by-pass ration turbofan Aircraft integration”. The comprehensive experience of the partners working on innovative engine aircraft integration concepts both individually and in previous collaborative efforts motivated their common application.
The high level objectives of the ASPIRE proposal lead to improve and validate numerical and experimental capabilities to assess the aerodynamic and acoustic performance of innovative aircraft configurations equipped with ultra-high by-pass ratio turbofan (UHBR). For that purpose, the numerical activities will be performed on a reference configuration partially designed by the consortium (generic fan/OGV combination) and by the lead industrial partner (nacelle, pylon, wing). Cross-comparison of codes are foreseen in specific tasks to improve the reliability of tools and better understand the tremendous interactions between airframe and UHBR engines. The experimental activities aim at improving the efficiency of acoustic means during wind-tunnel and flight tests.
The ASPIRE total grant request to EC is 2 908 235 € for DLR, NLR and ONERA, the activities conducted by TsAGI being funded outside (national grant). The project will be conducted over 33 months in close alignment with the overall LPA-IADP and AIRFRAME-ITD needs and in agreement with the concerned IADP & ITD industrial coordinators and further selected and involved core partners and/or partners. The ASPIRE proposal will also be conducted in manner consistent with the other research activities performed in the AIRFRAME-ITD and the LPA-IADP.
The integration of experimental and numerical capabilities will significantly contribute to ACARE SRIA 2, in terms of the greening of air transport, improving industrial leadership, and bringing enhanced mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP01-2014-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OFFICE NATIONAL D'ETUDES ET DE RECHERCHES AEROSPATIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 531,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA HUNIERE
91120 Palaiseau
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 531,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0