Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the Dynamics of Human Metabolism using Spectroscopy-Integrated Liver-on-Chip Microdevices

Obiettivo

The liver is the main organ responsible for the systemic regulation of human metabolism, responding to hormonal stimulation, nutritional challenges, and circadian rhythms using fast enzymatic processes and slow transcriptional mechanisms. This regulatory complexity limits our ability to create efficient pharmaceutical interventions for metabolic diseases such as fatty liver disease and diabetes. In addition, circadian changes in drug metabolism can impact pharmacokinetics and pharmacodynamics affecting our ability to optimize drug dosage or properly assess chronic liver toxicity.
The challenge in rationally designing efficient drug interventions stems from current reliance on end-point assays and animal models that provide intermittent information with limited human relevance. Therefore, there is a need to develop systems capable of tracking transcriptional and metabolic dynamics of human tissue with high-resolution preferably in real time. Over the past 5 years, we established state-of-the-art models of human hepatocytes; oxygen nanosensors; and cutting-edge liver-on-chip devices, making us uniquely suited to address this challenge.
We aim to develop a platform capable of tracking the metabolism of tissue engineered livers in real time, enabling an accurate assessment of chronic liver toxicity (e.g. repeated dose response) and the deconstruction of complex metabolic regulation during nutritional events. Our approach is to integrate liver-on-chip devices, with real time measurements of oxygen uptake, infrared microspectroscopy, and continuous MS/MS analysis. This innovative endeavour capitalizes on advances in nanotechnology and chemical characterization offering the ability to non-invasively monitor the metabolic state of the cells (e.g. steatosis) while tracking minute changes in metabolic pathways. This project has the short-term potential to replace animal models in toxicity studies and long-term potential to elucidate critical aspects in metabolic homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 118 175,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 118 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0