Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Art and Activism : Creativity and Performance as Subversive Forms of Political Expression in Super-Diverse Cities

Obiettivo

ARTIVISM aims at exploring new artistic forms of political expression under difficult, precarious and/or oppressive conditions. It asks how social actors create belonging and multiple forms of resistance when they use art in activism or activism in art. What kind of alliances do these two forms of social practices generate in super-diverse places, in times of crisis and in precarious situations? Thus, ARTIVISM seeks to understand how social actors engage artistically in order to bring about social, economic and political change. Going beyond former research in urban and migration studies, and beyond the anthropology of art, ARTIVISM focuses on a broad range of artistic tools, styles and means of expression, namely festive events and parades, cartoons and comics and street art. By articulating performance studies, street anthropology and the sociology of celebration with migration and diversity studies, the project challenges former concepts, which took stable social groups for granted and reified them with ethnic lenses. The applied methodology considerably renews the field by bringing together event-, actor- and condition-centred approaches and a multi-sensory framework. Besides its multidisciplinary design, the ground-breaking nature of ARTIVISM lies in the application of the core concepts of performativity and liminality, as well as in an examination of the way to advance and refine these concepts and to create new analytical tools to respond to recent social phenomena. We have developed and tested innovative methods that respond to a postmodern type of fluid and temporary social action: audio-visual ethnography, urban event ethnography, street ethnography, field-crossing, and sensory ethnography (apprenticeship). Therefore, ARTIVISM develops new methods and theories in order to introduce a multi-faceted trans-disciplinary approach to the study of an emerging field of social transformations that is of challenging significance to the social sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 287,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 287,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0