Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scattering and tapping on soft-hard-open nuts

Obiettivo

Seeds enclosed in maternal tissue are an important evolutionary plant development as they protect the embryo in many different environments. The protecting coverings are very heterogeneous in structure and origin due to different seed dispersal strategies and environments designed for. The ones having hard outer coverings are commonly called nuts and their shells have recently become of interest for biomimetic research as they represent hard and tough lightweight structures with biological and environmental resistance.
Biological materials are optimized at numerous length scales. To unravel the design principles on the micro- and nano scale and their assembly are a big challenge in biomimetic research. Thus the objectives of this project are threefold: 1) develop in-situ methods for in-depth characterization at the micro- and nano level, 2) reveal the heterogeneity and common design principles by investigating different species and 3) follow development (soft), maturation (hard) and germination (open).
By measuring the inelastic scattering of laser light (RAMAN microscopy), tapping with a tip (Atomic force microscopy AFM, pulsed force mode) and combining both (Scanning near field optical microscopy-SNOM, Tip enhanced Raman spectroscopy-TERS) sophisticated applications for imaging natural packaging structures will be developed. This will enable us to gain new insights into micro- and nanochemistry as well as nanomechanics in the context of tissue and cell organization. Furthermore in-depth knowledge on the developmental processes of cell assembly, maturation and germination will be obtained. This will lead to a better understanding of the underlying design principles, which is important in order to extract structure-function relationships and identify features that contribute e.g. to the high strength and cracking resistance and longevity. Such information is important for biology (agriculture) and will give new input in intelligent biomimetic material design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 606,25
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 606,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0