Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-protein interaction kinetics by single molecule methods

Obiettivo

Objective of this proposal is to obtain a real time picture of how components of a multi-protein complex interact to perform complex regulated tasks, in particular to see how a protein system might be more than the sum of its components.
In living organisms many proteins work in complexes to form multicomponent protein machines and to regulate cellular processes. The function of such multicomponent machines is usually addressed by dividing them into a collection of two state systems at equilibrium. Many molecular machines work in large complexes with multiple states out of equilibrium by utilizing the energy of ATP hydrolysis. In this proposal the real time kinetics of multi-protein interactions in and out of equilibrium will be investigated using single molecule methods.
The succession of association and dissociation steps as well as large conformational changes within the proteins will be monitored simultaneously with multicolour single molecule FRET in real time. In order to observe at the same time the folding state of proteins, a combination of optical tweezers and single molecule FRET will be developed. Finally, a combination of microfluidics for fast mixing and single pair FRET will be developed to investigate interactions of low affinity. A large part of the experiments will focus on the example of the heat shock protein Hsp90 system, which consists of co-chaperones, clients and nucleotides.
Altogether, these interdisciplinary experiments will yield unprecedented information on multi-component interactions in equilibrium and out of equilibrium on timescales from sub milliseconds to hours. I am confident that these studies will have an impact on the understanding of the Hsp90 machinery as well as general principles of multi-component protein systems, which is the basis for understanding cellular processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 882 500,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 882 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0