Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast spin transport and magnetic order controlled by terahertz electromagnetic pulses

Obiettivo

In order to fully exploit the electron spin as a signal carrier in future information processing, spins need to be transported and flipped as fast as possible. Spintronics research aims at implementing these operations by electric fields in circuitry, but has so far been limited to frequencies below ~10 GHz. The much faster complementary femtomagnetism approach employs femtosecond laser pulses (carrier frequency ~400 THz), but is not compatible with microelectronics technology.

In the TERAMAG project, I will apply intense terahertz (THz) electromagnetic pulses to solids to realize 1) ultrafast transport of spins and magnons, and 2) ultrafast control over magnetic order. Our strategy relies on extending concepts from the fields of spintronics (electronics) and femtomagnetism (optics) to the elusive THz frequency gap (0.3 to 30 THz), thereby combining the benefits of both worlds.

To realize spin operations and open up new pathways to their implementation, it is essential to understand the underlying microscopic processes. THz radiation is an ideal tool for this task as it directly and uniquely interacts with many fundamental modes and couplings of solids at their natural frequencies. For example, by using ultrashort THz pulses, we will obtain unprecedented insights into the energetic structure of spin-orbit coupling of equilibrium and nonequilibrium conduction electrons (e.g. in metals and two-dimensional semiconductors) and into the unexplored but highly relevant interaction of optical phonons with spins, including magnons. Novel measurement schemes (e.g. of the spin Hall effect from ~0.3 to 30 THz) and applications (such as spintronic THz emitters and detectors) will emerge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 719 313,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 719 313,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0