Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Invasive cognitive brain computer interfaces to enhance and restore attention: proof of concept and underlying cortical mechanisms.

Obiettivo

The present project focuses on a barely scratched aspect of invasive cognitive brain-computer interfaces (cBCIs), i.e. closed-loop invasive cBCIs to augment and restore attentional functions. Its aim is to achieve an efficient enhanced cognition protocol both in the healthy brain and in the damaged brain and to study the local and global plasticity mechanisms underlying these effects. The project relies on the unique methodological combination of multi-electrode multisite intracortical recordings and functional magnetic resonance imaging, in association with reversible cortical lesions and intracortical microstimulations, in an experimental model allowing to approach the attentional human function and its dysfunctions to the best. Our goal is to achieve:
1. A closed-loop invasive cBCI for augmented attention, by providing the subjects with a feedback on their cortical spatial and feature attention information content as estimated from real-time population decoding procedures, using reinforcement learning, to have them improve this cognitive content, and as a result, improve their overt attentional behavioural performance.
2. A closed-loop invasive cBCI for restored attention, by inducing a controlled attentional loss thanks to reversible cortical lesions targeted to key functionally-identified cortical regions and using the closed-loop cBCI to restore attentional performance.
3. An invasive cBCI for stimulated attentional functions. We will identify the neuronal population changes leading to a voluntary enhancement of attentional functions as quantified in aim 1 and inject these changes, using complex patterns of microstimulations, mimicking spikes, to enhance or restore attention, in the absence of any active control by the subjects.
This project will contribute to the development of novel therapeutical applications to restore acute or chronic severe attentional deficits and to provide an in depth understanding of the neural bases underlying closed-loop cBCIs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 748,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 748,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0