Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesizing Meiotic Crossover Hotspots in Arabidopsis

Obiettivo

The majority of eukaryotes reproduce sexually via meiosis. During meiosis homologous chromosomes pair and undergo reciprocal genetic exchange termed crossover. Meiotic recombination is a major evolutionary force and has a profound effect on patterns of genetic diversity in sexual species. Crossovers distributions are highly non-random and are typically focused in narrow hotspots. Study of hotspots throughout eukaryotes has revealed combinations of genetic and epigenetic factors that contribute to their distributions. In this proposal we will use the extensive genetics and genomics tools available in Arabidopsis to comprehensively dissect hotspot patterning. The strategic aim of the proposal is to use this knowledge to direct de novo hotspots to loci of choice. In the first aim we will use functional genomics to profile the chromosomal distributions of key recombination proteins and test the role of chromatin and higher-order structures in driving these patterns. In the second aim we will study individual hotspots at the fine-scale, to the resolution of individual polymorphisms, using amplification and sequencing of recombinant molecules from gamete DNA. To test genetic versus epigenetic control of hotspots we will use genome-editing to delete hotspot-associated CTT-repeat DNA sequence motifs, in addition to directing DNA methylation in order to epigenetically silence recombination. In the final aim we will use our combined knowledge of hotspot control to implement genome-editing technologies (TALENs & CRISPR-Cas9) during meiosis. This will allow us to rationally control hotspot locations, which will be definitive proof that our models for recombination control are correct. This technology will also accelerate breeding and genome-engineering of our most important crops, where recombination can be limiting. Finally, mapping hotspots will allow us to better understand patterns of natural genetic diversity, including detecting the signatures of selection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 953,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 953,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0