Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring bone healing around endosseous implants: from multiscale modeling to the patient’s bed

Obiettivo

Implants are often employed in orthopaedic and dental surgeries. However, risks of failure, which are difficult to anticipate, are still experienced and may have dramatic consequences. Failures are due to degraded bone remodeling at the bone-implant interface, a multiscale phenomenon of an interdisciplinary nature which remains poorly understood. The objective of BoneImplant is to provide a better understanding of the multiscale and multitime mechanisms at work at the bone-implant interface. To do so, BoneImplant aims at studying the evolution of the biomechanical properties of bone tissue around an implant during the remodeling process. A methodology involving combined in vivo, in vitro and in silico approaches is proposed.
New modeling approaches will be developed in close synergy with the experiments. Molecular dynamic computations will be used to understand fluid flow in nanoscopic cavities, a phenomenon determining bone healing process. Generalized continuum theories will be necessary to model bone tissue due to the important strain field around implants. Isogeometric mortar formulation will allow to simulate the bone-implant interface in a stable and efficient manner.
In vivo experiments realized under standardized conditions will be realized on the basis of feasibility studies. A multimodality and multi-physical experimental approach will be carried out to assess the biomechanical properties of newly formed bone tissue as a function of the implant environment. The experimental approach aims at estimating the effective adhesion energy and the potentiality of quantitative ultrasound imaging to assess different biomechanical properties of the interface.
Results will be used to design effective loading clinical procedures of implants and to optimize implant conception, leading to the development of therapeutic and diagnostic techniques. The development of quantitative ultrasonic techniques to monitor implant stability has a potential for industrial transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 154,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 992 154,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0