Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Unified Approach to Redox-Neutral C-C Couplings: Exploiting Vinyl Cation Rearrangements

Obiettivo

The preparation of complex molecular architectures employing multi-component reactions where the number of bond-forming events is maximised is a central goal of the discipline of Organic Synthesis. The contemporary, pressing need for sustainable chemical reactions has raised the demand for novel reaction families that explore the concept of redox-neutrality and proceed with the generation of minimal waste. In this proposal, I present a unified and conceptually novel approach to atom-economical C-C bond formation in challenging contexts without the need for transition metal promoters or reagents. To this end, I propose the innovative harvesting of the potential of vinyl cation intermediates as platforms for the deployment of nucleophilic entities capable of orchestrating rearrangement reactions. The combination of such high-energy intermediates, generated under mild conditions, with the power of carefully designed rearrangements leads to an array of useful new transformations. Furthermore, the very high atom-economy and simplicity of these reactions renders them not only sustainable and environmentally friendly but also highly appealing for large-scale applications. Additional approaches to enantioselective synthesis further enhance the methods proposed.
The paradigm proposed herein for the exploitation of vinyl cations will also open up new vistas in the centuries-old aldol reaction and in amination chemistry. This showcases the vast potential of these simple principles of chemical reactivity. The myriad of new reactions and new product families made possible by VINCAT will decisively enrich the toolbox of the synthetic practitioner.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 940 025,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 940 025,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0