Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memory in biological regulatory circuits

Obiettivo

The emergence of intelligence –the ability to remember and analyze data to make decisions– was a milestone in evolution. Intelligence and memory are usually associated with plastic neuronal connections in higher organisms. However, new discoveries hint that a rudimentary form of intelligence is rooted in networks that regulate gene expression in a wide range of organisms, including bacteria and yeasts. Specifically, we and others have shown that microbes show plastic behavioral responses to past experiences, such as previously available nutrients or stresses. This implies that information about the past is somehow retained and passed to next generations, where it influences cellular regulation.

The goal of this project is to use a simple eukaryotic regulatory circuit as a model to obtain a comprehensive picture of the different genes and molecular mechanisms underlying history-dependence (hysteresis) in cellular regulation. Specifically, we will study maltose (MAL) regulation in budding yeast, because this signaling pathway serves as a model for gene regulation circuits in other organisms, including humans. We will use a combination of genetic screens, live-cell microscopy in custom-built microfluidic devices, and mathematical modeling to pursue four aims:

1. To provide a comprehensive quantitative analysis of hysteresis in MAL regulation
2. To unravel the molecular mechanisms contributing to hysteresis
3. To unravel the epigenetic mechanisms allowing hysteresis to extend over several generations
4. To characterize the ecological relevance of hysteresis

This project will establish an innovative model for hysteresis and generate a genome-wide, systems-level view of how past influences can be stored in regulatory cascades to influence cellular decision-making. The results will contribute to a paradigm shift in our view of biological regulation and memory, with possible applications in fields as diverse as industrial microbiology, synthetic biology and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 959 844,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 959 844,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0