Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pushing ultrafast laser material processing into a new regime of plasma-controlled ablation

Descrizione del progetto

Studio dell’interazione laser-plasma per il trattamento laser di prossima generazione dei materiali

Il trattamento dei materiali con laser ultraveloci si riferisce all’uso di impulsi laser estremamente brevi, tipicamente dell’ordine dei femtosecondi, per modificare o lavorare i materiali. I laser ultraveloci hanno proprietà uniche che li rendono adatti alla produzione di massa. Tuttavia, ci sono ancora problemi tecnici che ne impediscono l’uso diffuso. Finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca, il progetto PULSAR intende superare questa limitazione sviluppando un nuovo approccio che prevede il controllo della generazione del plasma. Il progetto dovrebbe raggiungere una precisione, una velocità e una prevedibilità senza precedenti in termini di modifica dei materiali da parte del laser, aprendo la strada a nuove applicazioni.

Obiettivo

Ultra-intense femtosecond laser pulses promise to become a fast, universal, predictable and green tool for material processing at micro and nanometric scale. The recent tremendous increase in commercially available femtosecond laser energy at high repetition rate opens a wealth of novel perspectives for mass production. But even at high energy, laser processing remains limited to high-speed scanning point by point removal of ultra-thin nanometric layers from the material surface. This is because the uncontrolled laser-generated free-electron plasma shields against light and prevents reaching extreme internal temperatures at very precise nanometric scale.
PULSAR aims at breaking this barrier and developing a radically different concept of laser material modification regime based on free-electron plasma control. PULSAR 's unconventional concept is to control plasma generation, confinement, excitation and stability. An ambitious experimental and numerical research program will push the frontiers of laser processing to unprecedented precision, speed and predictability. PULSAR key concept is highly generic and the results will initiate new research across laser and plasma material processing, plasma physics and ultrafast optics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 896 581,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 581,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0