Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political Apologies across Cultures

Obiettivo

In the past decades, there has been a considerable rise in the number of apologies offered by states for injustices and human rights violations. Among transitional justice scholars, there is significant debate about how useful such apologies are. Whereas some have applauded these gestures as an important step in peacemaking processes, others have argued that they may not fit in all cultures and may even be a risky tool for peacemaking. Unfortunately, theorizing and research in the field of transitional justice is still in its infancy and has not systematically addressed questions of cross-cultural variability yet. So, at present, we do not know whether political apologies are a universally viable way to restore justice and harmony. My project addresses this challenge. Using an innovative, interdisciplinary, and multi-method approach with in-depth interviews, (experimental) surveys, and content analyses of apologies, I analyze whether there are universals in how political apologies are valued, expressed, and interpreted or whether this varies as a function of cross-cultural differences in key values (collectivism and individualism) and norms (face and honor). Based on these findings, I build a theoretical framework that will fundamentally advance our understanding of the potential value and role of apologies in transitional justice processes. This project breaks new ground because it is the first to take the difficult step to collect cross-cultural data to examine whether key assumptions regarding political apologies hold across cultures. It is also the first in this area to use a multi-method approach, which makes it possible to take into account the complex reality of political apologies. Combining insights from transitional justice, cross-cultural psychology and anthropology, this project places theorizing on transitional justice on a much firmer footing and paves the way to more cross-culturally valid models to restore justice and promote reconciliation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 917 713,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 917 713,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0