Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultures of Occupation in Twentieth-century Asia

Obiettivo

How has foreign occupation shaped culture? What has been the lasting cultural legacy of foreign occupation in those societies where it represented the usual state of affairs for much of the modern era? These are key questions which, in light of ongoing cases of occupation around the world, remain crucial in the 21st century. Cultures of Occupation in Twentieth-century Asia (COTCA) will answer these questions by analysing how occupation―be it under colonial, wartime or Cold War powers―gave rise to unique visual, auditory and spatial regimes in East and Southeast Asia. The core objective of this important project is to produce a paradigm shift in the study of occupation, and to challenge the 'collaboration'/'resistance' dichotomy which has defined the field thus far. It will adopt a transnational, intertextual and comparative approach to the study of cultural expression produced under occupation from the 1930s to the 1970s. It will also break new methodological ground by drawing on and contributing to recent developments in visual, auditory and spatial history as a means of highlighting intersections and cultural convergences across different types of occupation. By doing so, COTCA will, for the first time, determine what occupation looked, sounded and felt like in twentieth-century Asia. The COTCA team will consist of the PI, 2 postdoctoral researchers and 3 PhD students, and will run along 3 streams: (i) Representations of occupation; (ii) sounds of occupation; and (iii) spaces of occupation. Case studies based on hitherto rarely examined examples will be undertaken in each stream. These include: A visual history of Japanese-occupied China; soundscapes of the US naval bases in the Philippines; and, spaces of occupation in late-colonial Malaya. COTCA will also build a Digital Archive which will enable researchers to trace the development of narratives, tropes and motifs common to 'occupation' cultural expression in Asia across national and temporal borders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 268,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 885 268,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0