Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the Human Brain Masters Time

Obiettivo

If you suddenly hear your song on the radio and spontaneously decide to burst into dance in your living room, you need to precisely time your movements if you do not want to find yourself on your bookshelf. Most of what we do or perceive depends on how accurately we represent the temporal properties of the environment however we cannot see or touch time. As such, time in the millisecond range is both a fundamental and elusive dimension of everyday experiences. Despite the obvious importance of time to information processing and to behavior in general, little is known yet about how the human brain process time. Existing approaches to the study of the neural mechanisms of time mainly focus on the identification of brain regions involved in temporal computations (‘where’ time is processed in the brain), whereas most computational models vary in their biological plausibility and do not always make clear testable predictions. BiT is a groundbreaking research program designed to challenge current models of time perception and to offer a new perspective in the study of the neural basis of time. The groundbreaking nature of BiT derives from the novelty of the questions asked (‘when’ and ‘how’ time is processed in the brain) and from addressing them using complementary but distinct research approaches (from human neuroimaging to brain stimulation techniques, from the investigation of the whole brain to the focus on specific brain regions). By testing a new biologically plausible hypothesis of temporal representation (via duration tuning and ‘chronotopy’) and by scrutinizing the functional properties and, for the first time, the temporal hierarchies of ‘putative’ time regions, BiT will offer a multifaceted knowledge of how the human brain represents time. This new knowledge will challenge our understanding of brain organization and function that typically lacks of a time angle and will impact our understanding of how the brain uses time information for perception and action

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 670 830,00
Indirizzo
VIA BONOMEA 265
34136 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 670 830,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0