Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring and Analysing the Politicisation of Europe before and after the Eurozone Crisis

Obiettivo

The Eurozone crisis forces us to reconsider the conventional wisdom that “Europe” has little effect on national electoral politics. MAPLE’s central goal is to analyse the degree of politicisation the European issue has acquired following the Eurozone crisis, in Belgium, Germany, Greece, Ireland, Portugal and Spain in 2000-2016, and to focus on its consequences for voting behaviour. Our main thesis is that a fundamental shift has occurred in the vote function as a result of this politicisation: short-term factors of voting behaviour, such as economic perceptions as well as leader effects may have been structurally diminished in the countries which have seen bailouts and where citizens increasingly perceive the main policy decisions being directed from Brussels. To measure politicisation of the EU we will analyse both parliamentary debates and media outlets coding for salience and polarisation of the European issue. These measurements will contribute to understand how politicisation of the EU has underpinned political changes between 2000 and 2016 in the countries concerned. The analysis of voting behaviour will employ a social-psychological methodology in order to test the relationship between increased politicisation of the EU and short-term effects. MAPLE will create datasets for 12 newspapers, more than 60 political parties, 26 elections as well as conduct 12 web panel surveys of a representative sample of voters in the countries concerned. MAPLE is interdisciplinary: it combines approaches from social psychology and political science. It includes qualitative data collection (coding of newspapers and parliamentary debates) followed by qualitative and quantitative data analysis. MAPLE will ultimately illuminate the way in which Europe has decisively entered national electoral politics and with what consequences for the vote calculus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTO DE CIENCIAS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 592 859,00
Indirizzo
AV PROF ANIBAL DE BETTENCOURT 9
1600 189 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 592 859,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0