Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

4-Dimensional printing for adaptive optoelectronic components

Obiettivo

This project aims at developing four-dimensional printing of new adaptive systems, namely printing of complex, three-dimensional polymer objects embedding functional compounds and able to change or adapt their physical properties responding to environmental stimuli. Additive manufacturing of three-dimensional objects relies on depositing or curing materials in a layer-by-layer fashion, starting from computer assisted design. These technologies have rapidly evolved from laboratory research to commercially available desktop systems, with costs decreasing continuously. Notwithstanding such astonishing progress, the potentialities of three-dimensional printing are still poorly exploited in terms of both materials and process resolution. This project will shed new light on the fundamental aspects of three-dimensional polymerization, thus establishing new process design rules and predictive tools for printing resolution. It will also specifically engineer additive manufacturing for printing materials embedding active compounds, thus leading to real four-dimensional objects, namely structures that have three-dimensional features and time-changing physical properties at the same time. An integrated approach will be pursued to this aim, where modeling and process engineering will be complemented by process monitoring, in order to establish well defined and reproducible methods for four-dimensional printing of photonic structures. The operation of the adaptive components, for optical computing and data storage, will be based on their nonlinear response to optical inputs. Leading to a new and pioneering laboratory on four-dimensional printing technologies, this project will critically consolidate scientific independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 773 858,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 773 858,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0