Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-throughput vibrational fingerprinting by nanoplasmonics for disease biology

Obiettivo

Devastating diseases such as Alzheimer’s, Parkinson’s and various cancers are still without cures, continue to undermine the quality of life for millions of people and impose significant economic burdens. Misfolded toxic proteins constitute the microscopic basis of these diseases, but little is understood about their structure and biological function. This is due the fact that current technologies are severely limited for molecular-level identification of protein structures and high-throughput analysis of biomolecular interactions.
VIBRANT-BIO aims to introduce breakthrough mid-infrared spectroscopy technologies, including the first spectroscopic microarray, to overcome the limitations of current methods by enabling complete profiling of biomolecules from identification of their structure and composition to their biological function.
To achieve its ambitious goals, VIBRANT-BIO will exploit plasmonics and newly discovered two-dimensional nanomaterials such as graphene and explore the ultimate limits of light-matter interaction to demonstrate biosensors with extreme sensitivity, throughput and functionality, well beyond the state-of the art. It will innovatively integrate nanoplasmonics with advanced photonics and bioanalytical tools to dramatically enhance sensor performance and introduce new functionalities. The proposed technologies will be applied to study toxic amyloid-beta proteins and their interaction with lipid membranes for understanding the molecular mechanisms underlying Alzheimer’s disease.
VIBRANT-BIO will contribute to define the road-map for next generation biosensor and spectroscopy technologies through interdisciplinary research covering physics, engineering, chemistry and biology. The capability of the proposed systems to analyze a broad range and ultra-low quantities of molecules and chemicals provides a general-purpose toolkit that can impact numerous fields such as bioscience, material science, pharmaceutical industry, and homeland security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 562 325,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 562 325,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0