Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and regulators coordinating replication integrity and DNA damage tolerance.

Obiettivo

Accurate chromosomal DNA replication is of fundamental importance for cellular function, genome integrity and development. In response to replication perturbations, DNA damage response (DDR) and DNA damage tolerance (DDT) pathways become activated and are crucial for detection and tolerance of lesions, as well as for facilitating replication completion and supporting chromosome structural integrity. While important functions and key players of these regulatory processes have been outlined, much less is known about the choreography and mechanistic interplay between DDR and DDT during replication. Moreover, the principles by which they uniquely or commonly affect replication-associated chromosome integrity remain poorly understood.
Here, we will use novel tools and a palette of ingenious genetic, molecular and proteomic based experimental strategies, to investigate the replication stress response triggered by diverse endogenous and exogenous cues, and to identify the underlying mechanisms. We will define the principles of local and temporal regulation of DDT in response to genotoxic stress, with a focus on the mechanisms of SUMO-regulated DNA metabolism processes. Additionally, we will investigate the topological DNA transitions triggered at intrinsically difficult to replicate genomic regions, stalled and terminal forks, with the aim of identifying key mechanisms and regulators of replication integrity at specific complex genomic regions or following specific types of replication stress. Finally, we will explore the relationship between DDT, replication fork architecture and sister chromatid cohesion in the context of DDR- and SUMO-orchestrated DNA transactions. We expect that these studies will reveal new aspects of how replication-associated DNA metabolism processes are inter-related and regulated, uniformly or at specific loci in the genome, and will break new ground in areas of replication mechanisms and chromosome integrity in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IFOM-ISTITUTO FONDAZIONE DI ONCOLOGIA MOLECOLARE ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0