Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Gas in a Box

Obiettivo

"Ultracold atomic gases offer flexible systems for fundamental studies of both equilibrium and non-equilibrium many-body problems that are relevant across many fields, from condensed matter physics to high-energy physics and astrophysics. In the long run, research on these systems could also lead to practical applications, in the development of novel materials, force sensing, navigation, and quantum information processing.

Traditionally, an important difference between ""conventional"" many-body systems and ultracold gases has been that the former are usually spatially uniform, while the latter were produced in harmonic traps. This difference can often be addressed using the local density approximation (LDA), but for studies of some very important problems it is a serious hindrance. In particular, LDA breaks down close to phase transitions, where the correlation length diverges, and where (due to the “critical slowing down” of the system) some of the most interesting non-equilibrium effects also emerge.

Here we propose a comprehensive study of both equilibrium and non-equilibrium many-body phenomena in a homogeneous 39K Bose gas with dynamically tuneable interactions. The use of a homogeneous quantum gas, produced in our newly developed box-like trapping potential (in contrast to the standard setting of a harmonic trap) is a particularly important and unique aspect of this proposal, which will allow for closer connections with both other many-body systems and the theoretical calculations.

We will specifically focus on problems in beyond-mean-field physics and on those that cannot be effectively tackled using a harmonically trapped gas. The outstanding problems we will address range from the 50-year-old equilibrium problem of the critical temperature of an interacting homogeneous gas, to the modern topics of quenches and non-equilibrium (Kibble-Zurek and beyond) critical dynamics, to the largely unexplored problem of the unitary Bose gas.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 753,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 753,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0