Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New perspectives on inflation

Obiettivo

The research in this proposal will contribute to our knowledge of the dynamics and effects of inflation through the perspective of risk-adjusted inflation and valuation formulas. The goal is to provide new perspectives on inflation and its impact on
resource constraints.

The first step in this work is to collect new data on inflation options and use them to construct marginal densities for risk-neutral inflation at different horizons. Because there are data for both cumulative and annual inflation, I propose a new non-parametric estimator of the joint distribution of inflation. This provides a new take on inflation dynamics and the anchoring of inflation expectations.

The second step is to use these densities as discount factors to price nominal claims. Applying these to the assets and liabilities of a central bank gives a measure of the fiscal capacity of the central bank and the impact of a higher inflation target.

The third step combines the densities for inflation with nominal interest rates to gauge how much society dislikes inflation. The risk-neutral densities give inflation strips that reveal how much markets would be willing to pay to eliminate inflation risk.

The fourth step is to design inflation-indexed bonds that allow countries to self-insure in a currency union. Understanding how the value and payments of these bonds changes with different measure of inflation, a country can insure itself against some of the shocks that affect its real exchange rate.

The fifth step is to design new liabilities of the central bank that allow for a better control of inflation. By issuing inflation-indexed reverses and maintaining the commitment to redeem them one-to-one for currency at all date, the central bank can control inflation.

All together, these different projects aim to deepen our understanding of inflation, by focusing on modeling risk-adjusted inflation, to answer old questions and suggest new approaches in monetary economics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 568 276,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 568 276,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0