Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A programming language bridging theory and practice for scientific data curation

Obiettivo

Science is increasingly data-driven. Scientific research funders now routinely mandate open publication of publicly-funded research data. Safely reusing such data currently requires labour-intensive curation. Provenance recording the history and derivation of the data is critical to reaping the benefits and avoiding the pitfalls of data sharing. There are hundreds of curated scientific databases in biomedicine that need fine-grained provenance; one important example is GtoPdb, a pharmacological database developed by colleagues in Edinburgh.

Currently there are no reusable methodologies or practical tools that support provenance for curated databases, forcing each project to start from scratch. Research on provenance for scientific databases is still at an early stage, and prototypes have so far proven challenging to deploy or evaluate in the field. Also, most techniques to date focus on provenance within a single database, but this is only part of the problem: real solutions will have to integrate database provenance with the multiple tiers of web applications, and no-one has begun to address this challenge.

I propose research on how to build support for curation into the programming language itself, building on my recent research on the Links Web programming language and on data curation. Links is a strongly-typed language that provides state-of-the-art support for language-integrated query and Web programming. I propose to build on Links and other recent language designs for heterogeneous meta-programming to develop a new language, called Skye, that can express modular, reusable curation and provenance techniques. To keep focus on the real needs of scientific databases, Skye will be evaluated in the context of GtoPdb and other scientific database projects. Bridging the gap between curation research and the practices of scientific database curators will catalyse a virtuous cycle that will increase the pace of breakthrough results from data-driven science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 181,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 181,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0