Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Particle dynamics in the flow of complex suspensions

Obiettivo

Particle laden flows are ubiquitous in nature and industrial applications. Particle trajectories determine transport in porous media or biomedical conducts and effective suspension properties dictate flow behavior in food processing or biofluid flow. For a better control it is necessary to know how to predict these processes from the involved particle and flow properties. However, current theory is not able to capture the complexity of the applications and experiments have been carried out on too diverse systems for a unifying picture to emerge. A systematic experimental approach is now needed to improve the present understanding.
In this experimental project, we will use novel microfabrication and characterization methods to obtain a set of complex anisotropic microscopic particles (complemented by selected bioparticles) with tunable properties, covering size, shape, deformability and activity. The transport of these particles isolated or in small concentrations will be studied in chosen microfluidic model flows of simple fluids or polymer solutions. The many degrees of freedom of this problem will be addressed by systematically combining different relevant particle and flow properties. The macroscopic properties of dilute suspensions are particularly interesting from a fundamental point of view as they are a direct consequence of the individual particle flow interaction and will be measured using original microfluidic rheometers of outstanding resolution.
This project will lead to a comprehensive understanding of fluid structure interactions at small Reynolds number. Our findings will constitute the basis for novel numerical approaches based on experimentally validated hypotheses. Using our knowledge, local flow sensors, targeted delivery and novel microfluidic filtration or separation devices can be designed. Combining particles of chosen properties and selected suspending fluids allows the fabrication of suspensions with unprecedented tailored properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 575 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0