Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Frontiers in Mechanism Design: Methodology and Applications

Obiettivo

Mechanism design is the engineering side of economics. Research findings in this field have helped governments and practitioners worldwide design better institutions: auctions that are more profitable or efficient; labour markets that improve the match between employees and employers; and better ways to assign students to public schools. The cornerstone of mechanism design is the revelation principle, which provides a canonical class of mechanisms and turns the mechanism-selection problem (which a priori may appear unmanageable) to a constrained optimization problem. The standard mechanism design paradigm relies on three fundamental assumptions: 1. The designer of the institution—the principal—does not have any privileged information. 2. The principal chooses the mechanism and commits to it once and for all. 3. There is no interrelationship of the mechanism with outside markets. In addition, almost the entire mechanism design literature assumes that private information is unverifiable (soft). These assumptions often fail in today’s “big data” world: Firms (online retailers, insurance companies, banks) do have privileged—and often certifiable—information that may affect contractual terms they propose. Also, they interact repeatedly with the same agents and, as they learn about them, they attempt to change the terms by making personalized offers. Finally, often a mechanism—e.g. a government insurance program—interacts with private insurance markets. The proposed research aims at providing methods and foundations to design optimal mechanisms at precisely those highly relevant situations: 1. mechanism-design by an informed principal, 2. design of mechanisms and their transparency when the principal lacks commitment, 3. mechanism-design when an intervention interacts with markets. The latter part of the project aims to employ these cutting-edge tools to revisit the design of insurance markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 644 774,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 644 774,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0