Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanisms of multisensory perceptual binding

Obiettivo

Sensory perception involves the discrimination and binding of multiple modalities of sensory input. This is especially evident in the somatosensory system where different modalities of sensory input, including thermal and mechanosensory, are combined to generate a unified percept. The neural mechanisms of multisensory binding are unknown, in part because sensory perception is typically studied within a single modality in a single brain region. I propose a multi-level approach to investigate thermo-tactile processing in the mouse forepaw system from the primary sensory afferent neurons to thalamo-cortical circuits and behaviour.

The mouse forepaw system is the ideal system to investigate multisensory binding as the sensory afferent neurons are well investigated, cell type-specific lines are available, in vivo optogenetic manipulation is possible both in sensory afferent neurons and central circuits and we have developed high-resolution somatosensory perception behaviours. We have previously shown that mouse primary somatosensory forepaw cortical neurons respond to both tactile and thermal stimuli and are required for non-noxious cooling perception. With multimodal neurons how, then, is it possible to both discriminate and bind thermal and tactile stimuli?

I propose 3 objectives to address this question. We will first, perform functional mapping of the thermal and tactile pathways to cortex; second, investigate the neural mechanisms of thermo-tactile discrimination in behaving mice; and third, compare neural processing during two thermo-tactile binding tasks, the first using passively applied stimuli, and the second, active manipulation of thermal objects.

At each stage we will perform cell type-specific neural recordings and causal optogenetic manipulations in awake and behaving mice. Our multi-level approach will provide a comprehensive investigation into how the brain performs multisensory perceptual binding: a fundamental yet unsolved problem in neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 877,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 877,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0