Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-transcriptional Regulation of Germinal Center B Cell Responses in Immunity and Disease

Obiettivo

Antibodies secreted by B cells of the adaptive immune system establish an essential barrier against bacteria and viruses and their presence is the hallmark of protective vaccinations. B cells are licensed for their tasks during germinal center (GC) reactions and differentiation into antibody-secreting plasma cells. Unfortunately, B cell-derived autoantibodies and proinflammatory cytokines can cause or contribute to autoimmune diseases.

While major transcription factor networks regulating protective (or pathogenic) GCB cell responses have been identified and characterized, little is known about the post-transcriptional regulation by RNA-binding proteins (RBP), whose number rivals that of transcription factors.
We postulate that RBPs exercise critical post-transcriptional control over germinal center B (GCB) and plasmacytic cell physiology and we aim to identify and molecularly characterize these regulatory mechanisms.

To this end, we will complement sophisticated genetic mouse models with novel cell culture systems. We will monitor RBP activity with fluorescent sensors and use proteomics to reveal RBPs regulating the protein abundance of critical mediators of GCB and plasmacytic cell fates. In addition, we will conduct genetic screens to uncover relevant functions of a short list of 40 RBPs, whose protein expression we found to differ significantly between GCB and mantle zone B cells. Ultimately, we will use cellular immunology and RNA biochemistry to elucidate how these RBPs exert their post-transcriptional control.

Through the integrated power of our multi-disciplinary approach we will thus pinpoint and investigate the functions of key RBPs regulating the biology of GCB and plasmacytic cells. GCB-PRID promises to uncover profoundly new insights into post-transcriptional regulation of adaptive immunity. Thereby, this groundbreaking research aims to reveal novel molecular targets for the treatment of autoimmune diseases, whose incidence is steadily on the rise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 066,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 066,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0