Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clathrin-mediated endocytosis in plants: mechanistic insight into the TPLATE REcycling compleX and its interplay with AP-2

Obiettivo

Cells communicate with the outside world through proteins anchored in their plasma membrane and hereto constantly adjust their plasma membrane (PM) proteome. In this adjustment process, removing proteins from the PM mainly occurs through clathrin-mediated endocytosis (CME). Mechanistically however, this process remains poorly understood in plants.

A recent study from my group has shown that, in contrast to other model systems, plant CME involves two early endocytic adaptor protein complexes: the evolutionary conserved Adaptor Protein 2 complex (AP-2) and the newly identified TPLATE complex (TPC). In the same study, we also show that both complexes have overlapping but also independent functions in driving CME in plants, implying that plants use additional ways to recognize membrane proteins (cargo) for internalization.
In this project I will use an integrative approach to unravel the early steps of CME in plants. Specifically, I will address the following biological questions:

- Is the evolutionary retention of the TPC in plants causal to specific cargo recognition? (WP1)
- What are the spatio-temporal dynamics of TPC and CME effectors at the plasma membrane? (WP2)
- How does acute removal of TPC subunits affect complex recruitment and CME? (WP3)
- How is the TPC organized at the structural level? (WP4)
- Which interactions occur and can we couple subunit/domain structures to functionality? (WP5)

To answer these questions, I will combine state-of-the art proteomics with highly dynamic multi-color live cell imaging and structural biology.

The overall objective is to gain a deep mechanistic insight into the developmentally essential process of CME in plants. This will enable me to specifically specifically modulate the abundance of plasma membrane proteins involved in nutrient uptake, toxin avoidance, cell wall formation and hormone and defence responses. Understanding TPC-dependent CME will also provide insight into evolutionary aspects of endocytosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 813,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 813,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0