Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALMA – The key to the Sun’s coronal heating problem.

Obiettivo

How are the outer layers of the Sun heated to temperatures in excess of a million kelvin? A large number of heating mechanisms have been proposed to explain this so-called coronal heating problem, one of the fundamental questions in contemporary solar physics. It is clear that the required energy is transported from the solar interior through the chromosphere into the outer layers but it remains open by which physical mechanisms and how the provided energy is eventually dissipated. The key to solving the chromospheric/coronal heating problem lies in accurate observations at high spatial, temporal and spectral resolution, facilitating the identification of the mechanisms responsible for the transport and dissipation of energy. This has so far been impeded by the small number of accessible diagnostics and the challenges with their interpretation. The interferometric Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) now offers impressive capabilities. Due to the properties of the solar radiation at millimeter wavelengths, ALMA serves as a linear thermometer, mapping narrow layers at different heights. It can measure the thermal structure and dynamics of the solar chromosphere and thus sources and sinks of atmospheric heating. Radio recombination and molecular lines (e.g. CO) potentially provide complementary kinetic and thermal diagnostics, while the polarisation of the continuum intensity and the Zeeman effect can be exploited for valuable chromospheric magnetic field measurements.
I will develop the necessary diagnostic tools and use them for solar observations with ALMA. The preparation, optimisation and interpretation of these observations will be supported by state-of-the-art numerical simulations. A key objective is the identification of the dominant physical processes and their contributions to the transport and dissipation of energy. The results will be a major step towards solving the coronal heating problem with general implications for stellar activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 963,75
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 963,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0