Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moralising Misfortune: A comparative anthropology of commercial insurance

Obiettivo

This is a study of the morality of commercial life insurance. What moral issues are raised when commercial companies define responsibilities for misfortune and the appropriateness of entitlements? What are the concerns about the financialization of life and intimacy?
First, this study examines the morality of bureaucratic classifications produced by the insurance industry. Classifications reveal particular perspectives on the world and are at the heart of defining the risks covered by life insurance policies, as well as defining exclusionary clauses and who is allowed to take which policies; in addition, they are central to the exploration of consumer markets. What are the moral implications of classification and its associated bureaucratic procedures?
Second, the study explores the questions life insurance raises about the value of life. Life insurance literally prices death. How much is a life worth? What lives can be compensated and who can receive compensation? Moral obligations and the allocation of blame may depend on whether financial support is given by commercial companies, kinship, or voluntary associations. This project examines the morality of the integration of life insurance into wider financial systems.
The objective of the research is to gain insight into:
1. Public discourses on the role of commercial life insurance in everyday life;
2. The ways in which life insurance gives rise to particular notions of responsibility and compensation.
3. The ways in which the morality of commercial life insurance is intertwined with explaining misfortune, and with organizing care through kinship and voluntary associations.
The study will be carried out in five countries: France and the Netherlands – two of the world’s wealthiest countries, with a long history of life insurance; India and Brazil – two of the world’s fastest expanding economies, with a growing insurance market; and the USA – where innovations create new moral concerns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 807 334,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 807 334,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0