Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of RNA in centromere biology and genome integrity

Obiettivo

One of the most astonishing processes in the life of a cell is the division into two daughter cells. Such a highly organized process would presumably be regulated tightly by the underlying centromeric DNA sequence; however, the sites of chromosome attachment to the microtubule spindle are regulated by epigenetic mechanisms. The best-characterized epigenetic mark for centromeres is the histone H3-variant CENP-A, which replaces H3 in some of the nucleosomes within centromeric chromatin. Centromeres are embedded in pericentromeric heterochromatin and it has become apparent in recent years that heterochromatin is transcribed into non-coding RNAs. We have recently shown that a long non-coding RNA from pericentromeric heterochromatin of the X chromosome (SATIII) in Drosophila melanogaster localizes in trans to centromeres of all other chromosomes and is an essential component for correct loading and maintenance of CENP-A and, therefore, genome stability. Additional RNAs in Drosophila and RNAs from other species have been linked to centromeric chromatin, but their function is not understood. We propose that a complex, RNA-based epigenetic mechanism regulates centromere establishment and function.

This proposal is designed to the precise function of SATIII RNA by identifying the associated protein complexes as well as structural and post-transcriptional features of SATIII. We will evaluate the mechanisms by which SATIII functions as a heritable mark of centromeres through generations, during the developing germ line, and species separation. In parallel, we will systematically identify and characterize centromere-associated RNAs (cenRNAs) in Drosophila and human cells. We will elucidate their function in centromere biology and chromosome segregation, essentially as we have done and propose to do for SATIII. These experiments are designed to provide a detailed understanding of the essential, RNA-based epigenetic regulation of centromeres.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0