Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision-based Guidance and Control in Birds, with Applications to Autonomous Unmanned Aircraft

Obiettivo

Birds have been called “une aile guidée par un oeil”, and whilst they possess many senses besides vision, their wings are indeed guided largely by their eyes. Nevertheless, we know surprisingly little of how birds use vision to guide their flight, and almost nothing of the underlying guidance and control laws. This is an extraordinary omission, and unfortunate given the importance that vision is poised to assume in autonomous unmanned aircraft. With good reason, the law still requires a human eye to remain in the loop, but as with the coming revolution in driverless cars, the future of flight lies in autonomy. I see a once-in-a-career opportunity here: we need only imagine a hawk, shooting over the top of a hedgerow then plunging through the undergrowth onto its fleeting prey, to see what engineering could learn. Building upon the success of my ERC Starting Grant on Bird and Insect Flight Dynamics and Control, my proposed Consolidator Grant has two overarching ambitions: 1) to revolutionize our understanding of vision-based guidance and control in birds; and 2) to carry these insights over to application in unmanned autonomous aircraft. This presents a formidable technical challenge, but by combining a state-of-the-art motion capture suite with targets/obstacles moving under motion control in a custom-built facility, I will use system identification techniques to unambiguously identify the guidance and control laws underpinning perching, pursuit, obstacle avoidance, and gap negotiation in birds. More than this, I will identify the precise motion cues to which they attend, settling longstanding questions on the extent to which guidance emerges from simple algorithmic rules versus state feedback and estimation, with wider implications for our understanding of avian perception. This work will break new ground in all directions, testing applied insights in the same facility, and so leading the world in drawing the study of birds and aircraft together under one roof.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 266,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 266,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0