Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining functional networks of genetic causes for ALS and related neurodegenerative disorders

Obiettivo

Brain and spinal cord diseases affect 38% of the European population and cost over 800 billion € annually; representing by far the largest health challenge. ALS is a prevalent neurological disease caused by motor neuron death with an invariably fatal outcome. I contributed to ALS research with the groundbreaking discovery of TDP-43 mutations, functionally characterized these mutations in the first vertebrate model and demonstrated a genetic interaction with another major ALS gene FUS. Emerging evidence indicates that four major causative factors in ALS, C9orf72, TDP-43, FUS & SQSTM1, genetically interact and could function in common cellular mechanisms. Here, I will develop zebrafish transgenic lines for all four genes, using state of the art genomic editing tools to combine simultaneous gene knockout and expression of the mutant alleles. Using these innovative disease models I will study the functional interactions amongst these four genes and their converging effect on key ALS pathogenic mechanisms: autophagy degradation, stress granule formation and RNA regulation. These studies will permit to pinpoint the molecular cascades that underlie ALS-related neurodegeneration. We will further expand the current ALS network by proposing and validating novel genetic interactors, which will be further screened for disease-causing variants and as pathological markers in patient samples. The power of zebrafish as a vertebrate model amenable to high-content phenotype-based screens will enable discovery of bioactive compounds that are neuroprotective in multiple animal models of disease. This project will increase the fundamental understanding of the relevance of C9orf72, TDP-43, FUS and SQSTM1 by developing animal models to characterize common pathophysiological mechanisms. Furthermore, I will uncover novel genetic, disease-related and pharmacological modifiers to extend the ALS network that will facilitate development of therapeutic strategies for neurodegenerative disorders

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 911 961,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0