Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the (epi)genetic origins of phenotypic variation and metabolic disease susceptibility

Obiettivo

Current estimates place the prevalence of obesity beyond 1 billion by the year 2030. As a critical risk factor for heart disease, diabetes and stroke, obesity represents one of the chief socio-economic challenges of our day. While studies have mapped a genetic framework for understanding obesity, the etiological contribution of several regulatory layers, and in particular epigenetic regulation, remain poorly understood. A perfect example, we know that isogenic C57Bl6/J mice can vary by as much as 100% in body weight upon high fat feeding; currently, we have no mechanistic explanation for the emergence of such phenotypic variation. Here, I propose three aims dedicated towards understanding the (epi)genetic control of phenotypic variation and disease susceptibility. First, we will catalogue epigenome and phenome variation to an unprecedented depth and resolution in the isogenic context. Next, we will examine two completely novel models of epigenetically sensitized bi-stable obesity and thus begin a mechanistic dissection of phenotypic variation. Finally, we will map a series of gene-gene and gene-environment epistasis interactions including eight models of developmental plasticity and approximately a dozen chromatin regulator mutants. The latter epistasis matrix will identify the molecular mechanisms that trigger, amplify and buffer phenotypic variation and stochastic obesity in mice. The functional (epi)phenomics approach is unique. It builds the first unbiased framework against which to understand developmental plasticity and phenotypic variation, and at the same time generates powerful resources for disease researchers worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 853,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 853,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0