Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Children and social robots: An integrative framework

Obiettivo

Robots used to be made for labor; now, they are increasingly also made for relationships. Social robots can learn from us, teach us, play with us, and assist us. With the market for social robots expected to grow substantially in the next 20 years, social robots are likely to become a life-changing technology similar to personal computers or smart phones. Still, we still know little about one of the most intriguing, relevant, and timely issues in this process – children’s interaction with social robots. Children are not only increasingly recognized and targeted as early adopters of new technologies; they may also be more susceptible to potential effects of interacting with robots than are adults.
As research on child-robot interaction (CRI) is still a fragmented field, the main aim of the proposed project is to develop an integrative framework of CRI. This framework synthesizes theories and concepts from communication research, human-robot-interaction, as well as developmental and social psychology in an entirely new way. It will focus (1) on the antecedents of children’s acceptance of social robots; (2) the con-sequences of CRI for children’s learning of social skills from social robots and their relationship formation with them; and (3) the processes that explain why such effects emerge.
The project combines survey and experimental research, thereby bringing an unprecedented, but much needed multi-methodological approach to the field of CRI. Focusing on 8-9 year-old children, the project will also provide two crucial methodological innovations: (a) the creation an inventory of standardized measures for CRI and (b) new procedures and research designs to study long-term CRI. In its pioneering focus on a disruptive new technology, its theoretically unifying character, and its original methodological contributions, the project will not only define the field of CRI, but will also present a completely new agenda for it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 012,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 012,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0