Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying Predictors of Risk and Resilience for poor neuropsychological Outcome following childhood Brain InsulTs (PROBIt)

Obiettivo

The impact of insults to the developing brain upon cognition and behaviour has far-reaching consequences for the child, their family, education and health care systems, and government expenditure. Many variables (illness, environmental) contribute to different outcomes following similar insults, and they exert their influence via the child’s developing brain. Predicting which child will recover from early brain insult and identifying those at risk of poor outcome represents a major challenge, with significant health economic implications. An unexplored question is whether direct measurement of the structure and function of the developing brain can improve our ability to predict outcomes in the long-term. Thus, PROBIt aims to assess the utility of brain imaging biomarkers to predict individual neuropsychological and neurobehavioural outcomes following paediatric brain injury, and to identify those factors that combine optimally to classify outcomes. The proposal adopts an unorthodox approach of combining heterogeneous injury groups to explore the structural and functional consequences of perturbing developing brain networks. PROBIt integrates data from clinically relevant paediatric cognitive and behavioural assessment, neuroimaging and computational modelling in large cohorts of children with brain insults. Multivariate pattern analysis will be used to train a statistical classifier to reliably predict individual child outcomes across three core domains: achievement, behaviour and cognitive ability. PROBIt significantly advances our understanding of features that confer risk and resilience to different neurodevelopmental outcomes and has important implications for clinical diagnosis and rehabilitation of children with early brain insults.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 226 923,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 226 923,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0