Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Physical Mechanics of Swimming Bacteria

Obiettivo

Bacteria play a critical role in the life of higher organisms. Their behavior is constrained by the physical properties of their habitat: first and foremost, the presence of a surrounding fluid. Most bacteria are motile, and most motile bacteria swim in fluids using slender helical appendages called flagella rotated by specialized motors. While many bacteria have only one flagellum, most well-studied pathogenic bacteria possess multiple flagella. Why have some bacteria evolved to use many flagella when others survive with one? In order to answer this question, one needs to understand quantitatively how multiple flagella provide a fitness advantage to a cell exploring its environment. The principal difficulty in deriving rigorous models for swimming bacteria lies in the {nonlinear} nature of the underlying external physics, which involves nonlocal hydrodynamic interactions between flagella, short-range steric and electrostatic interactions, and elastic deformations of the flagella, which not only bend and twist but also undergo conformational changes. In this project, we will develop novel experimentally-testable theoretical modeling of the configurations and regimes relevant to swimming bacteria with multiple flagella with a focus on the mechanical forces at play. As a fundamental departure with past work, we will seek to exploit the slenderness and relative proximity of the flagella to incorporate all nonlocal hydrodynamic interactions between flagella analytically and to simplify the determination of elastic stresses. This will allow us, in turn, to determine precisely the distribution of flagellar forces and derive a predictive framework for the stochastic behavior of swimming cells. The project will provide first-principle understanding of the external forces at play in one of the most important processes in biology and will help answer a number of outstanding physical questions on the behavior of swimming bacteria and the interactions with their environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 229,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 229,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0