Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying the link between weathering and past CO2 levels

Obiettivo

The carbon cycle is a vital aspect of our planet’s well-being. However, there are fundamental aspects of it that we do not understand, without which we cannot accurately quantify CO2 budgets. How, and at what rate, does the carbon cycle respond to, and recover from, events of rapid and extreme global warming or cooling? What process has maintained the climate within a habitable range for billions of years? Silicate weathering is Earth’s main long-term CO2 removal process, and therefore a dominant climate control mechanism. Critically, we do not understand the controls on silicate weathering, or its full effects on atmospheric pCO2 and climate.
The goal of this project is to determine and quantify how weathering responded during past periods of rapid climate change, using an innovative combination of novel stable isotope techniques, laboratory experiments and advanced carbon cycle modelling. This will determine the behaviour of a key, relatively unknown, factor in the carbon cycle. This project comprises three, highly novel, interlinked strands: 1) Examination of the palaeo-weathering record through recent glacial timescales using cave speleothems as a climate archive, 2) Determination of palaeo-weathering records through older, Cenozoic, rapid shifts in climate, using marine carbonates and clays as an archive, and 3) Advanced models to enhance our understanding of this record.
This project will radically improve our quantitative knowledge of the controls over the carbon cycle. This is critical because 1) it is possible that weathering is the process that has maintained Phanerozoic climate in the relatively narrow bands required for life; 2) it is impossible to decipher the causes and consequences of long-term climate variations through Earth’s history without accurate weathering data; 3) detailed comprehension of rapid climate variations will enable more accurate predictions of future CO2 drawdown.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0