Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teaching Old Crypto New Tricks

Obiettivo

The bulk of the research in modern cryptography goes into constructing new schemes for which stronger security guarantees can be proven. However, often it is not clear if simple existing schemes already provide the required security, and we just don’t know how to prove it. As these new schemes are usually less efficient, they are not being applied resulting in a large discrepancy between the security that applied schemes are supposed to provide and what is actually proven. This project aims at closing this gap in different contexts: we will revisit simple schemes (including widely deployed ones) using new tools, developed by us and others in the last years, towards proving much stronger security properties than what is currently known. Three research directions in which we have already made substantial progress and which we will further investigate are:
Adaptive Security: Often we can prove a scheme secure against selective adversaries, while in practice stronger adaptive security is required. Until recently this was the case for constrained PRFs, the popular LKH multicast encryption and all known proxy re-encryption schemes. Last year we introduced the “nested hybrids” proof technique, which allowed us to prove adaptive security of these schemes. We will further develop and apply this technique.
Symmetric Cryptography: Although symmetric schemes are the work horses of crypto, for most of them we only have non-tight security proofs which leave a huge gap to the best known attacks. We recently proved tight security bounds for HMAC (used for authentication in SSL/TLS, SSH and IPsec) and the Sponge family used in the SHA3 standard.
Pseudoentropy: Computational notions of entropy have found many applications in the last few years. The tools available to manipulate pseudoentropy yield poor quantitative bounds, resulting in impractical schemes. We will continue our research towards establishing the exact necessary security degradation for manipulating pseudoentropy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 882 244,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 882 244,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0