Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Semi-Artificial Photosynthesis with Wired Enzymes

Obiettivo

Nature has been harnessing solar energy to drive endergonic life-sustaining reactions such as photosynthesis for billions of years. However, the overall biological processes are inefficient despite the evolution of efficient enzymes for carrying out specific reactions. Currently, there is an urgent need to develop superior strategies for the large scale conversion of solar energy into a renewable chemical fuel through artificial photosynthesis, which uses the same fundamental science as natural photosynthesis. Here we integrate the strengths of both natural and artificial photosynthesis to explore novel pathways for efficient solar-to-chemical conversion, which are otherwise inaccessible to either field alone.

In aim 1, we develop advanced materials and strategies for the rational integration of photosynthetic enzymes into photoelectrochemical cells. A platform will be established in which enzymes can be artificially coupled to light absorbers, and also be wired together to perform novel chemical reactions.

In aim 2, we adapt advanced analytical techniques, including scanning electrochemical microscopy and time-resolved spectroscopy, to gain mechanistic insights into the nature, extent, and mechanism of the enzyme-material interaction. This will aid rational cell design and shed light into reaction bottlenecks.

In aim 3, we wire the enzyme-electrodes together in rational combinations to arrive at novel and efficient pathways for performing solar-to-fuel conversions. We will demonstrate the efficient coupling of solar energy harvesting with water oxidation and proton/carbon dioxide reduction.

This integrated approach will lead the emergent field of semi-artificial photosynthesis beyond conventional solar fuels research. It will probe into the strengths and weaknesses of biological processes, and be used to explore how other processes (e.g. nitrogen fixation, C–H bond activation) can be more efficiently re-wired or be coupled to photochemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 960 289,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 960 289,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0