Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Nuclear Polarization at ultra-fast sample spinning and ultra-low temperature

Obiettivo

The goal of the project is to develop a new hyperpolarization approach called Magic Angle Spinning Dynamic Nuclear Polarization (MAS-DNP) to reach levels of sensitivity and resolution that have never been achieved, in order to tackle highly relevant chemical and biological questions that remain unanswered so far. Firstly this will provide major advances in NMR crystallography (solving 3D structures by NMR) by showing that distance measurements between nuclei (13C, 15N, etc.) as well as 17O quadrupolar parameters can be extracted from NMR measurements without requiring isotopic labeling. This will be applied to systems that cannot be easily isotopically enriched and for which X-ray analysis is often not suitable. Secondly we propose an innovative strategy to hyperpolarize nuclear spins using MAS-DNP: rather than polarizing the entire system uniformly, we will selectively “light up” regions where we wish to gather important structural information. This will be developed to study protein-ligand interactions (with unprecedented resolution) to answer specific structural questions and potentially impact the field of drug engineering. Finally we will show that the unique experimental setup developed in this project will open up NMR to the routine study of “exotic”, yet ubiquitous and highly informative, nuclei such as 43Ca and 67Zn. Specifically, we will show that MAS-DNP can become a choice technique for the study of diamagnetic metal binding sites, complementing EPR for the study of metalloproteins. These goals will be achieved thanks to the development of original methods and advanced instrumentation, allowing sustainable access to low temperatures (down to 10-20 K) and fast pneumatic sample spinning, under microwave irradiation. We expect to improve the current sensitivity to such an extent that 4 orders of magnitude of experimental timesavings are obtained, resulting in completely new research directions and regimes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 959 805,42
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 959 805,42

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0