Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pleiotropic treatment of cancer: RANK inhibitors targeting cancer stem cells and immunity

Obiettivo

"Thousands of cancer patients worldwide are taking RANKL inhibitors for the management of bone metastasis, based on the key role of RANKL and its receptor, RANK, in osteoclasts. RANK signaling has multiple divergent effects in immunity and inflammation, both in the generation of active immune responses, as well as in the induction of tolerance. We showed that RANK overexpression induces stemness and interferes with differentiation in non transformed mammary epithelial cells and promotes mammary tumorigenesis, acting as a paracrine mediator of progesterone.

However, the therapeutic potential of inhibiting RANK signaling once tumors develop and its effects on tumor immunity remain unexplored. Our proposal tackles novel concepts: Is RANK a better therapeutic target than RANKL? Does RANK induce ""stemness"" in other epithelia and solid tumors and how? Does RANK regulate the tumor-immune cell crosstalk? Would inhibition of RANK signaling in tumor and immune cells result in synergistic or opposing effects on tumor outcome?
We hypotesize that RANK activation in solid tumors expands the cancer stem cells pool and induces an immnunosuppressive environment leading to tumor recurrence and metastasis.

In PLEIO-RANK we aim to:
1. Define the contribution of RANK to the epithelial hierarchy in mammary, skin and colon, during homeostasis and tumorigenesis, undertaking lineage tracing approaches.
2. Dissect the impact of RANK loss in the epithelial or the immune compartment in tumor outcome, exploiting tissue inducible models, in breast cancer and solid tumors driven by chronic inflammation.
3. Validate the clinical implications of our findings using patient derived xenografts and human tumor samples.

Based on the results of our proposal RANK inhibition could become a unique targeted therapy able to reduce metastasis and mortality in solid tumors for its pleiotropic antitumor effects in cancer stem cells, immune cells and their crosstalk.

"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION SECTOR PUBLICO ESTATAL CENTRO NACIONAL INVESTIGACIONES ONCOLOGICAS CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 164 268,13
Indirizzo
C MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 164 268,13

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0