Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Amplifying Human Perception Through Interactive Digital Technologies

Obiettivo

Current technical sensor systems offer capabilities that are superior to human perception. Cameras can capture a spectrum that is wider than visible light, high-speed cameras can show movements that are invisible to the human eye, and directional microphones can pick up sounds at long distances. The vision of this project is to lay a foundation for the creation of digital technologies that provide novel sensory experiences and new perceptual capabilities for humans that are natural and intuitive to use. In a first step, the project will assess the feasibility of creating artificial human senses that provide new perceptual channels to the human mind, without increasing the experienced cognitive load. A particular focus is on creating intuitive and natural control mechanisms for amplified senses using eye gaze, muscle activity, and brain signals. Through the creation of a prototype that provides mildly unpleasant stimulations in response to perceived information, the feasibility of implementing an artificial reflex will be experimentally explored. The project will quantify the effectiveness of new senses and artificial perceptual aids compared to the baseline of unaugmented perception. The overall objective is to systematically research, explore, and model new means for increasing the human intake of information in order to lay the foundation for new and improved human senses enabled through digital technologies and to enable artificial reflexes. The ground-breaking contributions of this project are (1) to demonstrate the feasibility of reliably implementing amplified senses and new perceptual capabilities, (2) to prove the possibility of creating an artificial reflex, (3) to provide an example implementation of amplified cognition that is empirically validated, and (4) to develop models, concepts, components, and platforms that will enable and ease the creation of interactive systems that measurably increase human perceptual capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 267 750,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 267 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0