Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two-Dimensional Chemistry towards New Graphene Derivatives

Obiettivo

The suite of graphene’s unique properties and applications can be enormously enhanced by its functionalization. As non-covalently functionalized graphenes do not target all graphene’s properties and may suffer from limited stability, covalent functionalization represents a promising way for controlling graphene’s properties. To date, only a few well-defined graphene derivatives have been introduced. Among them, fluorographene (FG) stands out as a prominent member because of its easy synthesis and high stability. Being a perfluorinated hydrocarbon, FG was believed to be as unreactive as the two-dimensional counterpart perfluoropolyethylene (Teflon®). However, our recent experiments showed that FG is not chemically inert and can be used as a viable precursor for synthesizing graphene derivatives. This surprising behavior indicates that common textbook grade knowledge cannot blindly be applied to the chemistry of 2D materials. Further, there might be specific rules behind the chemistry of 2D materials, forming a new chemical discipline we tentatively call 2D chemistry. The main aim of the project is to explore, identify and apply the rules of 2D chemistry starting from FG. Using the knowledge gained of 2D chemistry, we will attempt to control the chemistry of various 2D materials aimed at preparing stable graphene derivatives with designed properties, e.g. 1-3 eV band gap, fluorescent properties, sustainable magnetic ordering and dispersability in polar media. The new graphene derivatives will be applied in sensing, imaging, magnetic delivery and catalysis and new emerging applications arising from the synergistic phenomena are expected. We envisage that new applications will be opened up that benefit from the 2D scaffold and tailored properties of the synthesized derivatives. The derivatives will be used for the synthesis of 3D hybrid materials by covalent linking of the 2D sheets joined with other organic and inorganic molecules, nanomaterials or biomacromolecules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 831 102,50
Indirizzo
KRIZKOVSKEHO 8
771 47 Olomouc
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Morava Olomoucký kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 831 102,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0